Tradizioni a Sant'Anna di Valdieri / dal 22 al 23 Agosto
XXIX Festa della Segale
Tradizioni a Sant'Anna di Valdieri
Il 22 e 23 agosto 2020 torna la Festa della Segale con un programma "leggero", dedicato alle famiglie e agli appassionati di cultura alpina.

Tradizione, escursioni e buon cibo: la ventinovesima Festa della Segale punta alla sicurezza e si presenta con un programma leggero, dedicato alle famiglie e agli appassionati di cultura alpina.
Appuntamento sabato 22 e domenica 23 agosto 2020 a Sant’Anna di Valdieri.
La Festa della Segale è organizzata dall'Ecomuseo della Segale grazie alla collaborazione e al supporto di Aree Protette Alpi Marittime, Comune di Valdieri e Proloco Sant'Anna e Terme di Valdieri, con il coinvolgimento della popolazione locale e il sostegno dell'ATL del Cuneese.
Non dimenticare la mascherina!
Tutti gli appuntamenti della Festa della Segale sono gratuiti, ma per parteciparvi è necessario prenotarsi e indossare la mascherina.
Contattaci per ricevere più informazioni: 0171 976800, info@parcoalpimarittime.it.
sabato 22 agosto
ore 21 - Sant’Anna di Valdieri, Arena dell'Ecomuseo della Segale
Filio dello spedale
La Festa della Segale apre con lo spettacolo teatrale Filio dello spedale: la storia di Michè, orfano, classe milleottocentonovantotto. Michè, come spesso accadeva, viene preso a carico da una famiglia contadina in cambio di quei due soldi che lo Stato versava a chi prendesse in casa un orfano, un figlio dell’ospedale. La storia di Michè non è affatto una storia speciale, tutt’altro, è la storia di quasi tutti gli orfani che abbiano avuto in sorte il nascere a ridosso della prima guerra mondiale, ed è esattamente da questo che dipende la scelta di raccontarla.
La narrazione non avviene in italiano bensì in un grammelot di dialetti che, per quanto comprensibile, possa riportare a un mondo che l’italiano non lo conosceva. Filio dello spedale è la storia dei nostri bisnonni, cresciuti con la pressione di essere uomini, spediti al fronte senza preparazione, e nessuno di loro al fronte bestemmiava in italiano, nessuno di loro è in italiano che chiedeva al commilitone alfabetizzato di scrivere una lettera a casa. Filio dello spedale è la storia di una generazione mandata a combattere per l’Italia quando a malapena sapeva di essere.
Filio dello spedale è uno spettacolo di Alice Bignone con Ermanno Rovella, messo in scena dalla Compagnia teatrale Salz.
Registra la tua partecipazione
L'ingresso allo spettacolo è gratuito, ma a causa di un numero limitato di posti a sedere, ti chiediamo di registrare la tua partecipazione – e di stampare, o scaricare sullo smartphone, il biglietto della tua prenotazione – cliccando qui.
In alternativa puoi registrarti all'evento telefonando allo 0171 976800.
Nota
Lo spettacolo si terrà all’aperto, presso l’Arena dell’Ecomuseo della Segale.
L’accesso all'arena sarà permesso solamente agli spettatori registrati all'evento e muniti di mascherina, che dovrà essere indossata dall’ingresso fino al raggiungimento del posto assegnato, e comunque ogni qualvolta ci si allontani dallo stesso, incluso il momento di deflusso.
domenica 23 agosto
dalle ore 9 - Sant’Anna di Valdieri, Museo della Civiltà della Segale
Passeggiata sui sentieri della Segale
Escursione musicale gratuita, con Silvio Peron, Gabriele Ferrero e Ottavio Boglione, sui viòl dell’Ecomuseo della Segale in compagnia dei Guardiaparco e delle Guide Parco.
Un’opportunità per imparare a guardare i boschi di Sant’Anna di Valdieri con occhi nuovi e scoprire, nascosti tra tronchi, rami e foglie, grandi terrazzamenti, canali irrigui e antichi forni: testimonianze di un tempo, non troppo lontano, in cui queste montagne erano abitate e vissute da tante persone.
Info praticheRegistra la tua partecipazione
- Grado di difficoltà: per tutti.
- Ritrovo: ore 9, Sant'Anna di Valdieri, Arena dell'Ecomuseo della Segale.
- Orario previsto di fine attività: ore 12.30.
- Dislivello e sviluppo: 350 m.
- Materiale necessario: scarponi o scarponcini, zaino, acqua, impermeabile.
La partecipazione all'escursione è gratuita, ma a causa di un numero di posti limitato, ti chiediamo di registrare la tua partecipazione cliccando qui.
In alternativa puoi registrarti all'evento telefonando allo 0171 976800.
dalle ore 12.30 - Sant’Anna di Valdieri, ristoranti del paese
Il pranzo (take away) della Festa
I ristoratori di Sant'Anna propongono, su prenotazione, menu dedicati al tema segale.
Prenota il tuo pranzo
- Locanda alpina Balma Meris
Antipasto, pasta al forno di segale vegetariana con pesto di pistacchi, dolce "ambra d'or" con strass Valle Gesso: € 14.
Prenotazione, entro le ore 18 di venerdì 21 agosto, telefonando al 371 356 5914.
- Centro alpino
Panfritto barbarià con salumi della Valle Gesso, pappardelle ai funghi o ragù di cinghiale, trancetto di segale con ricotta dolce, un bicchiere di vino rosso: € 12.
Prenotazione, entro le ore 18 di venerdì 21 agosto, telefonando al 345 311 3666.
- Hosteria Regina
Polenta taragna con sughi misti (bagna bianca, ragù di salsiccia), formaggio, pesche ripiene, un bicchiere di vino: € 13.
Prenotazione, entro le ore 18 di venerdì 21 agosto, telefonando al 339 752 9514.