Campus Day Alpi Marittime / 29 Luglio ore 09:45

Un giorno da Paleontologo

Campus Day Alpi Marittime

Campus Day Alpi Marittime: attraverso l’osservazione di fossili scopriremo come si studia l’evoluzione della vita sulla terra e come abbiamo fatto a ricostruirla fino a oggi.

Reperti ossei di orso delle caverne ritrovati nelle Grotte del Bandito e custoditi nel Museo di Scienze naturali di Milano | Archivio APAM, G. Bernardi

Ma la Terra è sempre stata abitata da esseri viventi? Sono sempre gli stessi o sono cambiati? Come facciamo a saperlo?
Beh, per scoprirlo bisogna vestire i panni del paleontologo per un giorno!

Giovedì 29 luglio, attraverso l’osservazione di fossili scopriremo come si studia l’evoluzione della vita sulla terra e come abbiamo fatto a ricostruirla fino a oggi.


Prenotazioni

A causa del numero limitato di posti, è obbligatorio prenotarsi entro le ore 12 del martedì precedente lo svolgimento dell'attività all'indirizzo centrovisita@centrouominielupi.it, oppure chiamando i numeri 0171 978616 o 0171 976850.

Tariffe

Partecipante singolo: € 20/persona.
Da 2 o più partecipanti della stessa famiglia: € 18/persona.
Iscrizione ai 4 Campus day (23 luglio, 29 luglio, 5 agosto, e 12 agosto): € 60/persona.

Programma della giornata

Ore 9.45: accoglienza presso il Parco archeologico di Valdieri.
Ore 10: visitiamo i resti archeologici e introduciamo il discorso della storia della vita sulla terra (sia umana che di tutti gli esseri viventi).
Dalle ore 11 alle 12.30: fossile o non fossile? classifichiamo i diversi “reperti” per poi poterne creare uno tutto per noi! Cenni sull’Ursus spelaeus ritrovato alle Grotte del Bandito.
Dalle ore 12.30 alle 13.45: pausa pranzo e giochi di gruppo.
Ore 14: passeggiata lungo "Il sentiero delle farfalle" o verso le Grotte del Bandito, dove sono stati ritrovati i resti di Ursus Spelaeus. (La scelta sarà in base alle tempistiche. Nel secondo caso si partirà verso le 12:30 e si mangerà strada facendo lungo il fiume.)
Ore 15: come eravamo? Attività artistico-ricreativa per capire le abitudini di vita dei nostri antenati: costruzione di un mini-telaio.
In caso di pioggia: tutte le attività sono realizzabili al coperto. Le passeggiate verranno sostituite con la visita al Museo della Necropoli protostorica.

Info pratiche

Data attività: venerdì 23 luglio, giovedì 29 luglio, giovedì 5 agosto e giovedì 12 agosto.
Ritrovo: Parco archeologico, Valdieri.
Orario di ritrovo: ore 9.45.
Orario di conclusione: ore 16.30, circa.
Materiale necessario: scarpe chiuse, mantellina in caso di meteo instabile, cappellino, borraccia.
Nota: pranzo al sacco a carico dei partecipanti.
Organizzatore: Montagne del Mare Società Cooperativa.


Vuoi ricevere news ogni giovedì?

Clicca qui e iscriviti gratuitamente a Messaggi dalle Marittime: ogni giovedì pomeriggio riceverai news, appuntamenti e approfondimenti dalle Aree Protette Alpi Marittime, direttamente nella tua casella di posta elettronica.

Ultimo aggiornamento: 22/07/2021

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette