
Tradizioni locali
Il 12 aprile, il ritorno de "Le Parlate"
A dieci anni dall'ultima edizione a Entracque ci sarà l'atteso ritorno della rappresentazione scenica della Passione e Morte di Gesù Cristo.
A dieci anni dall'ultima edizione a Entracque ci sarà l'atteso ritorno della rappresentazione scenica della Passione e Morte di Gesù Cristo.
Gli studenti di Valdieri sul sentiero per Madonna del Colletto hanno piantumato 12 gelsi ad ognuno dei quali sono abbinati i principi della Costituzione e nomi di partigiani della Banda Italia Libera.
Tutti i camp previsti per l'estate 2025 nel territorio delle Aree Protette Alpi Marittime. Scopri quello che fa per te!
Michela Fadda ha studiato i cambiamenti negli anni della migrazione post-nuziale del falco pecchiaiolo (Pernis apivorus) in Valle Stura di Demonte.
Si conclude con orgoglio e con due nuove Unità Cinofile Antiveleno un anno di duro lavoro.
Quest'anno apertura anticipata delle strade provinciali per San Giacomo di Entracque e le Terme di Valdieri.
A Chiusa Pesio una passeggiata enogastronomica e la possibilità di visitare il giardino fitoalimurgico "O. Mattirolo".
Si comunica che la Strada provinciale per le Terme di Valdieri (SP 239) è stata riaperta al traffico a partire dalle ore 8 di martedì 1° aprile 2025.
La località turistica della Valle Gesso presenta a TV 2000 "Le Parlate", il più importante evento del 2025. La trasmissione promuove anche il Centro Uomini e Lupi e la gastronomia locale.
La Provincia di Cuneo ha ripristinato la viabilità sulla rotabile nella mattinata di venerdì 28 marzo.
I Parchi delle Marittime e del Marguareis sono amati dal turista estero. Nei cinque principali comuni delle aree protette le presenze nel 2024 sono aumentate rispetto l'anno precedente.
Continua il monitoraggio del rapace notturno iniziato nel 2023 nella Valle Tanaro. Da quest'anno il censimento è stato esteso anche alla Valle Pesio e alla Valle Stura di Demonte.