Turismo / 3 Ottobre
Prova con la guida parco il Sentiero di Camilla
Turismo
A camminare su un sentiero son tutti (o quasi) capaci ma con le guide parco il "sentiero parla" svelandoti aspetti naturali, culturali e curiosità che danno contenuto ad una semplice gita.

Domenica 3 ottobre, la guida Parco Roberto Pockaj accompagna sul "Sentiero di Camilla" (Valle Gesso), un itinerario ripristinato lo scorso anno in memoria di una ragazza cuneese scomparsa in un incidente in montagna e attrezzato con segnaletica e pannelli.
La camminata attraversa faggete, porta a godere di un bellissimo panorama sulle montagne della Valle Gesso, a vedere una graziosa cascata e lungo l'itinerario non è escluso l'incontro con qualche camoscio.
Dislivello: +600m/-600m circa
Durata: circa 4h30' di cammino effettivo
Difficoltà: per escursionisti mediamente allenati
Ritrovo: Entracque, nel grosso posteggio sterrato presso la Cappella di Santa Lucia, (lungo la strada per Trinità), ore 9.15
Rientro: stimato ore 16.30
Costo: 15 € / persona; agevolazioni per gruppi e/o famiglie: 12.50 € / persona per due persone che si iscrivono assieme, 10 € / persona per tre o più persone che si iscrivono assieme.
Prenotazione: obbligatoria a Conitours al numero 0171 696206 (orario Lun-Ven: 8.30-12.30, 14.00-18.00; Sab-Dom: 10-16) entro le ore 13.00 del giorno antecedente l'escursione o via email all'indirizzo info@cuneoalps.it con due giorni di anticipo.
Note: l'escursione si svolgerà con un minimo di 5 partecipanti ed un massimo di 10 partecipanti per il rispetto delle norme anti Covid-19. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.
Rientra in un ciclo di escursioni che si svolgono ogni prima domenica del mese, da giugno ad ottobre, organizzate per conoscere la storia e le peculiarità dei parchi del Marguareis e delle Alpi Marittime.
Informazioni tecniche sull'escursione: Roberto Pockaj, cell. 338 7185495, mail roberto.pockaj@gmail.com
Accompagnatore: Roberto Pockaj