Ogni domenica di luglio e agosto ore 17:00

Uno sguardo su Entracque

Estate nelle montagne del mare

Il "mondo" di Entracque raccontato dal coronamento della diga della Piastra. Tutte le domeniche di luglio e agosto, alle ore 17.

Uno sguardo su Entracque | A. Rivelli, Archivio APAM
Uno sguardo su Entracque | A. Rivelli, Archivio APAM

Tutte le domeniche di luglio e agosto alle ore 17 conosceremo insieme la storia di Entracque e dei suoi abitanti.
Racconti di una piccola comunità rivista tra le sue tante chiese e fontane, le antiche mulattiere che raccontano di re e regine e di viaggiatori tra Piemonte e Provenza.

La storia di Entracque è stata segnata dalla costruzione della Centrale Idroelettrica Enel Green Power, avvenuta alla fine degli anni ’60, resa possibile per la tipica conformazione geomorfologica della Valle Gesso, che ha avuto un forte impatto sulle comunità locali, contribuendo, oltre a fornire energia elettrica, a proteggere il territorio immagazzinando acqua in caso di eventi estremi.

Una visita guidata e una vista spettacolare dal coronamento della Diga della Piastra e al termine confronto con la guida per svelare tante altre piccole curiosità.

Info pratiche:

Organizzatore: Società Cooperativa Montagne del Mare.
Prenotazioni: entro le ore 12 del giorno precedente.
Tariffe: € 3,00 a persona.
Dove: Centro visita Enel Green Power, Strada Provinciale per San Giacomo, 9 - Entracque.
Quando: tutte le domeniche di luglio e agosto alle ore 17.00.
Contatti: scrivere all'indirizzo email montagnedelmare+estate2023@gmail.com o chiamare il 0171978616 oppure il 01711740052.

Note: attività di circa due ore; si consiglia di indossare scarpe comode e di portare una mantellina o kway in caso di tempo incerto.


Vuoi ricevere news ogni giovedì?

Clicca qui e iscriviti gratuitamente a Messaggi dalle Marittime: ogni giovedì pomeriggio riceverai news, appuntamenti e approfondimenti dalle Aree Protette Alpi Marittime, direttamente nella tua casella di posta elettronica.

Ultimo aggiornamento: 06/07/2023

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette