Speciale 850 anni della Certosa di Pesio / 4 Agosto ore 20:45
Bruno di Colonia e l’ordine monastico certosino
Speciale 850 anni della Certosa di Pesio
“La croce sta ferma, mentre il mondo gira”: questo è il motto dei Padri Certosini che si riflette nel doppio binario della loro esistenza, rivolta sia alla spiritualità che al mondo terreno.

In occasione degli 850 anni della Certosa di Pesio le Aree Protette Alpi Marittime organizzano, in collaborazione con l’Ecomuseo dei Certosini e associazioni culturali locali, tre serate di approfondimento gratuite nella Correria della Certosa di Pesio per approfondire tematiche che legano la presenza dell’area protetta e i monaci certosini.
“La croce sta ferma, mentre il mondo gira”: questo è il motto dei Padri Certosini che si riflette nel doppio binario della loro esistenza, da un lato rivolta alla spiritualità (la croce), che li vuole raccolti in silenzio e in preghiera in luoghi isolati; dall’altro il mondo terreno cui si rivolgono dimostrando di essere efficaci e solerti amministratori, nonché custodi, dei sempre più numerosi possedimenti della Certosa. I certosini sono instancabili: in alta montagna dotano i pascoli di ripari e di casere, con recinti per il bestiame, e li ripuliscono da rovi e rododendri infestanti. Mantengono in efficienza sentieri e mulattiere, erigendo muri a secco e sbarramenti contro gli smottamenti del terreno. Conservano il bosco con tagli sostenibili e fanno sorgere mulini, segherie e una rinomata scuola d’intarsio.
La presenza della Certosa favorisce infine l’insediamento di nuovi abitanti nelle zone limitrofe al monastero.
Appuntamento venerdì 4 agosto alle ore 20.45 presso la Sala “L’Incontro”, in Via Aldo Viglione 1, Morozzo.
Conferenza sulla straordinaria vita del Santo e approfondimenti sulle certose locali e internazionali a cura della dott.ssa Manola Plafoni
La serata è organizzata in collaborazione con l’Associazione culturale Antibo Terre dei Bagienni Odv.
Prenotazioni
Per assistere all’appuntamento non è richiesta la prenotazione, ma puoi aiutarci nell’organizzazione della serata registrando qui la tua partecipazione.
Tariffe
Ingresso gratuito.
Info pratiche
Quando? Venerdì 4 agosto, ore 20.45.
Dove? Sala “L’Incontro”, Via Aldo Viglione 1, Morozzo.
Organizzatore
Ente di gestione delle Aree Protette Alpi Marittime, in collaborazione con l’Associazione culturale Antibo Terre dei Bagienni Odv.