Mostra / dal 15 Luglio al 10 Settembre
Gli animali e noi: mostra a Vernante
Mostra
Suggerimenti per un buon rapporto con la fauna selvatica.

Negli ultimi cinquant’anni, la natura ha riconquistato i suoi spazi sulle montagne: nelle valli sempre meno abitate e sfruttate per l’allevamento e per il legname, avanzano i boschi e aumenta la biodiversità di molti habitat alpini. Ma oggi le Alpi devono fare i conti con nuovi problemi: i cambiamenti climatici, l’urbanizzazione dei fondovalle, l’impatto crescente delle varie forme di turismo. Infatti molte delle attività all’aria aperta che siamo abituati a considerare ”leggere” e ”innocue” non sono sempre così ”ecosostenibili”: spesso escursionisti, alpinisti, scialpinisti e fotografi inseguono la loro passione nei pochi ambienti appartati risparmiati dalla massa dei turisti, dove senza volerlo interferiscono con la fauna e con gli ecosistemi delicati delle praterie alpine, delle torbiere, dei torrenti, delle pareti, delle vette e dei ghiacciai. Il rischio è quindi quello di rompere l’equilibrio degli ultimi lembi di natura alpina ancora incontaminata.
Per questo, dopo la pubblicazione del pieghevole “Gli animali e noi” (in distribuzione gratuita negli uffici turistici) le Aree Protette Alpi Marittime hanno anche realizzato una una mostra itinerante con lo stesso titolo del depliant.
L'esposizione e il depliant hanno l’obiettivo di suggerire ai visitatori delle nostre montagne come migliorare l’approccio ad ecosistemi fragili come quelli che caratterizzano le aree protette con un linguaggio semplice e immediato, adatto anche ai bambini. Una sorta di "istruzioni per l'uso" per frequentare la montagna in modo più consapevole e “dal punto di vista” degli animali che nonostante le buone intenzioni dei turisti vengono sempre percepiti come predatori.
Con l'iniziativa Gli animali e noi si intende anche per dare risposta alle domande più frequenti dei turisti: E se voglio fare un’escursione con il mio cane? E se incontro il lupo? E su sentiero c’è una vipera? ...
In ultimo con la mostra e le iniziative collegate, le Aree Protette Alpi Marittime intendono promuovere la "citizen scienze". La scienza partecipata è una metodologia di ricerca in cui si coinvolgono i fruitori della natura in un'operazione importantissima per le aree protette: la raccolta di dati sul territorio. La segnalazione di animali marcati (camosci, stambecchi, rapaci) o di specie poco comuni sono un contributo di rilievo a progetti di monitoraggio e alla conservazione e gestione della fauna selvatica.
Apertura:
Luogo: Vernante, Centro visita del Parco
Giorni e orari: dal venerdì al mercoledì, 10-12 e 16-18.
Informazioni: 0171 920550