L'arte tibetana del Mandala / dal 9 al 15 Ottobre
L'eredità del Tibet al mondo
L'arte tibetana del Mandala
Dall'11 al 15 ottobre, Chiusa di Pesio sarà la casa di alcuni monaci tibetani, giunti in Valle Pesio per portare un messaggio di pace.

Nel periodo dall'11 al 15 ottobre, alcuni monaci tibetani del Jadrel Khamtsen del Monastero di Sera Jey, una delle più antiche e importanti università monastiche del Buddismo tibetano, saranno a Chiusa di Pesio per diffondere un importante messaggio di pace e, per farlo, si sono offerti di creare un affascinante Mandala di sabbia colorata.
Il Mandala rappresenta una delle più alte espressioni spirituali, nonchè artistiche, della tradizione buddhista, ed è il risultato di un lungo e meticoloso lavoro che può durare giorni, effettuato da monaci specializzati e autorizzato nello svolgimento di tale pratica.
Il termine Mandala, in sanscrito, significa "cerchio": uno spazio all'interno del quale sono descritti i sottili legami tra uomo e universo, tra l'uomo e il Buddha.
I monaci lavorano alla sua realizzazione per diversi giorni e, quando il Mandala è completo, viene distrutto dai suoi stessi creatori, per ricordare a tutti noi la natura transitoria della realtà e della vita.
Si ritiene che il Mandala agisca come mezzo di purificazione e guarigione e che la sua creazione abbia lo scopo di portare pace e armonia.
Clicca qui per la locandina dell'evento.
Programma:
dall'11 al 15 ottobre
Costruzione del Mandala presso la cellula ecomuseale dei Certosini: Casa alla Pesa, Frazione Vigna 8 - Chiusa di Pesio.
Orari: da mercoledì 11 a sabato 14, dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 16.30 alle 19.30; domenica 15, dalle ore 10 alle 13. Distruzione del Mandala alle ore 16.
9 ottobre
L'incredibile vita di Alexandra David Neel, approfondimento, attraverso letture e video, sulla vita e la storia della scrittrice, antropologa, esploratrice che fu la prima donna occidentale a entrare a Lhasa, la capitale del Tibet.
L'evento, a cura di Amici del Dharma, si terrà alle ore 20.30 presso la Biblioteca Civica Alberione di Chiusa di Pesio.
13 ottobre
Quel che resta del Tibet - Le montagne, la spiritualità…. Testimonianze: monaci del Jadrel Khamtsen del monastero di Sera, Danilo Di Gangi (viaggiatore), Linda Cottino (giornalista), Paolo Rabbia (alpinista). Modera Nanni Villani (Aree Protette Alpi Marittime).
L'evento si svolgerà alle ore 20.30 nella sala incontri del Parco naturale Marguareis (Via Sant’Anna 34, Chiusa di Pesio).