Summer School / dal 28 Luglio al 3 Agosto
Alpi del Mare Summer School
Summer School
Tra fine luglio e inizio agosto, una settimana di escursioni alla scoperta delle Aree Protette e dei siti Rete Natura 2000 insieme all'associazione Vesulus.

Dal 28 luglio al 3 agosto l'Associazione Vesulus propone la Alpi del Mare Summer School, una settimana di escursioni e uscite sul campo, alla scoperta dei due Parchi e dei siti della Rete Natura 2000 gestiti dalle Aree Protette Alpi Marittime.
È un’occasione di formazione ed esercitazione rivolta a studenti o neolaureati in campo scientifico e naturalistico.
Si svolgerà tra i Parchi e i siti Natura 2000 dell’Ente di gestione delle Aree Protette Alpi Marittime, che comprende ambienti di eccezionale interesse naturalistico e storico, tra cui la faggeta di Pamparato in Valle Casotto, la grotta e le torbiere basse alcaline di Bossea, la Valle Pesio cuore del progetto LifeWolfAlps, il Santuario di Vicoforte e, sulla cima del Monte Antoroto, una vista mozzafiato dalla Corsica al Monte Rosa.
Il gruppo degli studenti sarà limitato a un numero massimo di 10, con condizioni ideali per la didattica e la pratica.
Ogni giorno si effettueranno escursioni e attività pratiche affiancati da un esperto professionista nel campo delle scienze naturali oltre che da un tutor di Vesulus.
Gli argomenti proposti sono scelti tra quelli maggiormente richiesti in ambito professionale, privilegiando gruppi faunistici meno noti e che richiedono competenze più specializzate. La didattica si focalizza sull’esercitazione pratica e sugli aspetti di gestione e conservazione della biodiversità.
Le attività saranno condotte da esperti dei seguenti settori:
- lepidotteri e impollinatori;
- ungulati alpini;
- gestione della fauna selvatica;
- flora endemica del Piemonte;
- geologia;
- Rete Natura 2000;
- comunicazione scientifica
L’attività si svolge con il patrocinio dell’Ente di gestione Aree Protette Alpi Marittime.
Il programma sarà definito giorno per giorno, in base alle esigenze organizzative o meteorologiche.
I percorsi affrontati non presenteranno difficoltà ma è necessario una minima abitudine a camminare montagna.
Al termine delle attività verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Per gli studenti universitari sarà necessario verificare il numero di CFU eventualmente attribuiti alle attività presso la propria Segreteria didattica.
Contatti
339 782 4029 (Anna) | vesulus@gmail.com
Tariffe
Il costo per l’intera settimana è di 300 €.
Tale quota NON comprende:
- alloggio, casa indipendente (parcheggio, uso cucina, frigo) a Montaldo di Mondovì al costo di 140€ a persona per tutta la settimana;
- spese di carburante, verranno divise tra i partecipanti per coloro che metteranno la propria auto a disposizione.
Prenotazioni
Per la prenotazione è richiesta una caparra il cui importo e modalità di pagamento verranno comunicati a breve.
Scadenza: venerdì 11 Luglio.
Clicca qui per la locandina.
Per maggiori informazioni: vesulus.it