Citizen science
Trova e segnala gli "animali marcati"!
Citizen science
Trova e segnala gli "animali marcati"! In questo modo darai un contributo alla ricerca scientifica sulla fauna del Parco.

Trova e segnala gli "animali marcati"! Può sembrare un gioco. Può anche diventarlo se lo prendi come una sfida a cercare gli ungulati con gli "orecchini colorati" ma può essere anche solo uno stimolo ad osservare più attentamente i luoghi in cui vai a camminare.
In qualsiasi caso se accogli l'invito darai un contributo significativo ad aumentare le conoscenze sulla fauna del Parco delle Alpi Marittime.
Nell'area protetta da anni vengono fatte periodicamente catture di camosci e stambecchi. Gli animali sono rilasciati dopo qualche minuto, terminati i controlli sanitari, le misure biometriche, i prelievi biologici e di parassiti e, infine, l'applicazione di piccole marche di plastica colorate alle orecchie.
Ad oggi sono un centinaio gli stambecchi con marcature (alcuni anche con dei collari) e una trentina di camosci. Le marcature sono scelte e posizionati sulle orecchie in modo da poter identificare in modo univoco l'animale. La loro osservazione nel tempo è importante per il Parco perché permette di approfondire le informazioni già disponibili sull'utilizzo dell'habitat e sull'età raggiunta.
Sono anche di estremo interesse per il Parco le segnalazioni di eventuali animali morti con marche o il loro rinvenimento.
Chi vuole partecipare a questa iniziativa di "citizen science" può compilare i seguenti moduli on-line:
o compilare le schede cartacee che puoi scaricare ai link seguenti:
In entrambi i casi la segnalazione sarà ancora più utile se sarà accompagnata da foto a video da inviare a laura.martinelli@areeprotettealpimarittime.it