Festa e cultura
XXXI Festa della Segale
Festa e cultura
Sabato 20 e domenica 21 agosto a Sant’Anna di Valdieri c'è la Festa della Segale!

Sabato 20 e domenica 21 agosto a Sant’Anna di Valdieri c'è la Festa della Segale!
Due giorni di eventi per divertirsi e vivere da protagonista l’Ecomuseo.
La Festa della Segale è organizzata dall'Ecomuseo della Segale, Comune di Valdieri e Proloco Sant'Anna e Terme di Valdieri grazie alla collaborazione e al supporto delle Aree Protette Alpi Marittime, del Gruppo volontari di Protezione Civile di Valdieri, con il coinvolgimento della popolazione locale e il sostegno della Compagnia CRT - Bando Esponente.
sabato 20 agosto
dalle ore 15 alle 18 - Forno comunitario dell'Ecomuseo
Il pane e i biscotti di segale si fan così!
Laboratorio di preparazione e cottura di pane e biscotti di segale nel forno comunitario dell'Ecomuseo della Segale.
Info pratiche
Il laboratorio è attivo dalle ore 15 alle 18, la sua durata è di circa 30 minuti.
La cottura del pane è prevista alle ore 17.
La partecipazione all'attività è gratuita e non è richiesta la prenotazione.Il laboratorio è organizzato in collaborazione con Ecomusei del Gusto.
dalle ore 15 alle 17 - Tettoia dell'Ecomuseo
La stampa solare
Dalle ore 15 alle 17, laboratorio di "stampa solare": utilizzando una tecnica di metà Ottocento che sfrutta la luce del sole, i partecipanti scopriranno come le piante possono diventare incredibili e perfetti negativi fotografici.
Info pratiche
Ritrovo: dalle ore 15, Tettoia dell'Ecomuseo della Segale di Sant'Anna di Valdieri.
Costo: € 10 comprensivo di tutti i materiali.
Durata: 1 ora.
Ogni partecipante portare a casa la propria stampa solare. Adatto a tutti dai 6 anni in sù.
Preiscrizione obbligatoria al 328 357 3629 (anche whatsapp), posti disponibili massimo 12.
Laboratorio a cura diA fish on a cloud di Simona Iorio.
ore 21 - Arena manifestazioni
Abitare le parole
Montagna. Ebrei. Radici. Esilio. Guerra. Fratture. VITA.
Ogni parola è un mondo di immagini e di storie, di nomi e di volti. In ogni roccia sono impressi i ricordi della Storia e delle vicende personali di chi durante la Seconda guerra mondiale camminò su questi sentieri, per fuggire, combattere, ritrovare la vita.
Una serata di racconti, musiche e canzoni, per abitare la Memoria delle nostre montagne.
Spettacolo della rassegna Frontiere di Pace - Attraverso la Memoria XXIV edizione, con Maria Teresa Milano, Luca Margaria e l'accompagnamento musicale di Luca Pellegrino.
Introduzione di Maddalena Forneris, presidentessa della sezione ANPI di “Borgo San Dalmazzo e valli”, e Piermario Giordano, presidente dell'Ente di gestione delle Aree Protette Alpi Marittime.
Prenotazioni
La partecipazione all'evento è gratuita e la prenotazione non è obbligatoria, ma puoi aiutarci nell’organizzazione della serata registrando qui la tua partecipazione.
In alternativa puoi iscriverti all'appuntamento telefonando allo 0171 976800.
Info pratiche
Appuntamento sabato 20 agosto, alle ore 21, presso l'Arena manifestazioni di Sant'Anna di Valdieri.
domenica 21 agosto
dalle ore 9 - Arena manifestazioni
Passeggiata musicale sui sentieri della Segale
Escursione gratuita su Lo Viòl di Tàit dell’Ecomuseo della Segale in compagnia delle Guide Parco.Un’opportunità per imparare a guardare i boschi di Sant’Anna di Valdieri con occhi nuovi e scoprire, nascosti tra tronchi, rami e foglie, grandi terrazzamenti, canali irrigui e antichi forni: testimonianze di un tempo, non troppo lontano, in cui queste montagne erano abitate e vissute da tante persone.
La passeggiata sarà animata dalla musica dell'organetto di Silvia Mattiauda e della cornamusa di Daniele Dalmasso.
Prenotazioni
La partecipazione all'escursione è gratuita, ma a causa di un numero di posti limitato, ti chiediamo di registrare la tua partecipazione cliccando qui.
In alternativa puoi iscriverti all'appuntamento telefonando allo 0171 976800.
Info pratiche
Grado di difficoltà: per tutti.
Ritrovo: ore 9, Arena manifestazioni di Sant'Anna di Valdieri.
Orario previsto di fine attività: ore 12.30.
Dislivello e sviluppo: 350 m.
Materiale necessario: scarponi o scarponcini, zaino, borraccia d'acqua, impermeabile.
dalle ore 10 - Centro paese
Mercatino
Tanti prodotti tipici e artigianali esposti in un mercatino coloratissimo!
dalle ore 12 - Arena manifestazioni e ristoranti del paese
Polenta e menu dedicati alla segale
Tradizionale polentata a cura della Proloco di Sant’Anna e Terme di Valdieri; menu dedicati alla segale presso i ristoranti del paese.
dalle ore 14.30 - Centro paese
Corteo storico
La storia della Valle Gesso sfila a Sant'Anna di Valdieri. Il corteo della XXXI Festa della Segale ricorda la vita nei tàit e i lavori della montagna della prima metà del '900: contadini, guide alpine e portatori incontrano il maestro, il postino e i guardicaccia reali.Animano la sfilata gli allievi del corso di organetto occitano di Silvio Peron.
dalle ore 15 - Arena manifestazioni
Battitura della segale
Gli eredi diretti dei battitori storici impugnano la cavaglia e fanno rivivere la tradizione di Sant’Anna di Valdieri. Al termine, possibilità di degustare alcuni prodotti tipici della Valle Gesso.
dalle ore 16 - Arena manifestazioni
Folkamiseria
Concerto del gruppo Folkamiseria: pura essenza folk in vera chiave rock. Originari del Piemonte orientale, da 12 anni suonano la loro libera interpretazione di pezzi folk tradizionali europei, contemporaneamente ad alcuni loro brani influenzati nella scrittura dalle molteplici correnti musicali che ne hanno condizionato la crescita compositiva: dai Pogues ai Gogol Bordello, dai De Dannan ai Jethro Tull.
Info pratiche
Appuntamento domenica 21 agosto, alle ore 16, presso l'Arena manifestazioni di Sant'Anna di Valdieri.
La partecipazione al concerto è gratuita.