Fiori e biodiversità delle Marittime alla 21 edizione della manifestazione

Giardini delle Alpi a Savigliano per QuintaEssenza

Fiori e biodiversità delle Marittime alla 21 edizione della manifestazione

I giardini delle Alpi occidentali, il 20 maggio, partecipano a QuintaEssenza, a Savigliano. Uno stand per presentare al pubblico finalità e peculiarità dei giardini delle Marittime.

Domenica 20 maggio, il Centro per la biodiversità vegetale delle Aree Protette Alpi Marittime parteciperà alla 21 edizione di QuintEssenza, a Savigliano (Cn).
QuintEssenza è erbe, spezie e fiori che possiedono applicazioni in infiniti settori, con espositori specializzati e di livello, suddivisi in aree tematiche, inonderanno la città con i loro prodotti rigorosamente naturali, eco-sostenibili e di qualità.

Le Aree Protette Alpi Marittime saranno presenti nella cittadina dell'astronomo Giovanni Schiaparelli con uno stand dedicato alla rete dei Giardini Alpini delle Alpi occidentali. Un'occasione per incontrare il pubblico e far conoscere quegli scrigni di biodiversità che si trovano sulle nostre montagne con lo scopo di aumentare la sensibilità per la salvaguardia del patrimonio naturale e la tutela del patrimonio floristico alpino.

Il Progetto Jardinalp infatti propone, in un contesto di adattamento del turismo ai cambiamenti climatici, lo sviluppo di attività alla scoperta della montagna e volte a valorizzare il patrimonio naturale creando una rete tra i più importanti giardini botanici alpini delle Alpi Occidentali, gestiti da 7 partner: il Giardino botanico alpino del Lautaret al Col del Lautaret (FR), il Giardino del Conservatoire Botanique National Alpin di Gap (FR), il Giardino Botanico Alpino Paradisia a Valnontey (Cogne, AO), il Giardino Alpino Castel Savoia (Gressoney Saint Jean, AO), il Giardino Botanico Alpino Chanousia (Colle del Piccolo San Bernardo, AO), il Giardino Botanico Saussurea (Courmayeur, AO), il Giardino Alpino Valderia (Terme di Valdieri, CN) e le Stazioni botaniche alpine in alta Valle Pesio (Chiusa di Pesio, CN) alle pendici del massiccio del Marguareis.

Oltre che materiale relativo al Progetto Jardinalp nello Stand saranno presenti delle piante, un binoculare e semi per bambini e ragazzi, con lo scopo di far conoscere e apprezzare le attività svolte dal Parco e dal suo Centro per la Biodiversità vegetale per la tutela della flora spontanea e della biodiversità. Saranno presentate anche le iniziative legate alla valorizzazione della flora che il Parco organizzerà nella prossima stagione.

Ultimo aggiornamento: 07/05/2018

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette