Ricerca scientifica
I Tricotteri delle Alpi Marittime
Ricerca scientifica
Pubblicata una nuova ricerca scientifica con protagonisti i Tricotteri delle Aree Protette Alpi Marittime.

Nel 2010 e nel 2011, un gruppo di ricercatori si è occupato dello studio e del campionamento dei Tricotteri, insetti acquatici legati agli ecosistemi d'acqua dolce, presenti nel Parco naturale Alpi Marittime.
La ricerca ha registrato un totale di 71 specie ma uno degli obiettivi era anche quello di identificare le specie endemiche a livello regionale, cioè le specie la cui presenza è esclusiva e caratteristica di un'area limitata.
Sono state identificate 59 specie come endemiche alpine. I ricercatori si sono basati su due criteri per effettuare la valutazione: sono state considerate le specie presenti esclusivamente nelle montagne alpine e nelle zone superiori ai 1000 metri.
E per quanto riguarda le Alpi occidentali?
Sono state osservate 11 specie endemiche delle Alpi occidentali che rappresentano quindi l'area con il maggior numero di specie endemiche a livello regionale.
Puoi trovare questo studio - "Contribution to the caddisfly fauna of the Nature Park "Alpi Marittime" in Italy with a note on the endemic Trichoptera species of the Alps (Insecta, Trichoptera)", di W. Mey - e tante altre ricerche svolte nel territorio delle Aree Protette Alpi Marittime nella nostra pagina "Pubblicazioni scientifiche e tesi di laurea", sotto la voce "Entomologia".
Per chi volesse approfondire l'argomento segnaliamo il prezioso volume della collana FAUNA D’ITALIA - LEPIDOPTERA - COLEOPHORIDAE di Giorgio Baldizzone (storico collaboratore del Parco).
Il volume raccoglie i risultati di oltre 40 anni di ricerche ed ha lo scopo di presentare le attuali conoscenze sui Coleophoridae italiani e di fornire gli strumenti idonei alla loro identificazione attraverso tavole a colori e in bianco e nero e fotografie.


Tavole del volume Fauna d'Italia con i disegni degli adulti (a colori) e degli astucci larvali (bianco e nero).