Formazione professionale
Scuola dei giovani agricoltori di montagna
Formazione professionale
La Fondazione Nuto Revelli seleziona di cinque candidati per la "Scuola dei giovani agricoltori di montagna" che si svolgerà, a settembre, a Paraloup (Valle Stura)

La Fondazione Nuto Revelli Onlus ha avviato la selezione di cinque candidati per la frequenza della seconda edizione della Scuola dei giovani agricoltori di montagna, prevista a Paraloup (Rittana, CN) per settembre 2019.
La Fondazione, nata nel 2006 con sede a Cuneo nella casa che fu dello scrittore Nuto Revelli, ha operato il recupero della borgata Paraloup, che fu sede della prima banda partigiana di Giustizia e Libertà, in cui militarono durante la Resistenza Duccio Galimberti, Dante Livio Bianco, Giorgio Bocca e, appunto, lo stesso Revelli.
Oggi la borgata è un centro turistico-culturale di rilievo nazionale, membro della Rete del ritorno ai
luoghi in abbandono (www.retedelritorno.it), e promotrice di pratiche di ritorno della vita in
montagna in collaborazione con altri enti del territorio (come Dislivelli).
Nell’ambito del progetto nazionale della “Scuola del ritorno”, promosso a partire dal 2015 dalla
Rete del ritorno ai luoghi in abbandono, la Fondazione ha avviato a Paraloup, in ragione della storia
e dell’ubicazione geografica del luogo, la Scuola del ritorno in montagna con cui ha promosso in
particolare, sotto il coordinamento del prof. Andrea Cavallero (già docente del DISAFA), la politica
dell’associazionismo fondiario e ha dato vita all’Associazione Fondiaria “Valli Libere” a Rittana nel
marzo 2018. Nella convinzione che la formazione dei giovani agricoltori e allevatori fra tradizione e
innovazione sia fondamentale per preparare figure che siano di riferimento nel territorio per la
conduzione delle associazioni fondiarie, la Fondazione promuove, di concerto con il Dipartimento
di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) dell'Università di Torino, sotto la direzione
scientifica del prof. Giampiero Lombardi e con il sostegno di Fondazione CRC e Fondazione CRT
la seconda edizione della Scuola Giovani Agricoltori di Montagna, ossia un corso di formazione
intensivo così strutturato:
− 10 giorni residenziali di formazione teorica “ad hoc”, a seconda dei bisogni e delle effettive
necessità formative espresse dai candidati selezionati. Le lezioni si svolgeranno presso il
Rifugio Paraloup di Rittana (CN);
− Un periodo di stage in un’azienda agricola convenzionata
La frequenza della seconda edizione, come la prima, è gratuita, così come le spese di soggiorno
presso il Rifugio Paraloup. Nell’ottica di fornire un servizio il più possibile utile per le comunità di
montagna, si è deciso di non indirizzare la selezione ma di chiedere ai candidati di esprimere i
propri desideri formativi e di motivare le proprie scelte, descrivendo in dettaglio il percorso di studi
e di formazione condotto. La selezione avverrà con il coinvolgimento di università, aziende ed enti
di formazione. I posti disponibili sono 5.